LA GUARDIA
COSTIERA DI GALLIPOLI SALVA DA SICURO NAUFRAGIO
UN'IMBARCAZIONE CON 39
CLANDESTINI A BORDO
Gallipoli 9 luglio - NELLA
NOTTE DELL'OTTO LUGLIO, LA MOTOVEDETTA CP 261 DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI
GALLIPOLI IN ATTIVITÀ DI POLIZIA MARITTIMA, HA INTERCETTATO UNA
BARCA A VELA DELLA LUNGHEZZA DI 13 METRI, CHE, NAVIGANDO
PERICOLOSAMENTE LUNGO LA COSTA DEL LIDO DEL PIZZO - GALLIPOLI, SI ERA
APPENA INCAGLIATA NEI BASSI FONDALI A CIRCA 50 METRI DALLA PUNTA
DELL’OMONIMO PROMONTORIO.
I
MILITARI DELL’ EQUIPAGGIO INDIVIDUAVANO ALL’INTERNO DELL’UNITA’
39 CLANDESTINI DI NAZIONALITA’ AFGHANA E TURCA DI ETNIA CURDA, TRA
I QUALI UN NEONATO, 8 BAMBINI E 7 DONNE.
L’IMBARCAZIONE,
INCAGLIATA E SBANDATA PERICOLOSAMENTE, RISCHIAVA DI INFRANGERSI SUGLI
SCOGLI, MA E’ STATA PROVVIDENZIALMENTE AGGANCIATA CON UNA CIMA DI
RIMORCHIO DAL BATTELLO PNEUMATICO ALFA 62 NEL FRATTEMPO GIUNTO IN
ZONA, CHE, A SUA VOLTA, HA TRASFERITO LA CIMA SULLA MOTOVEDETTA CP
848, CHE, CON LA FORZA DEI PROPRI PROPULSORI, E’ RIUSCITA AD
IMPEDIRE CHE LA BARCA A VELA SI INFRANGESSE SUGLI SCOGLI CON IL
PROPRIO CARICO DI VITE UMANE.
MESSA
COSI’ L’UNITA’ A VELA IN PARZIALE SICUREZZA, SI PROCEDEVA A
TRASBORDARE CON IL BATTELLO PNEUMATICO ALFA 62 UNA PARTE DEI
CLANDESTINI A BORDO DELLA MOTOVEDETTA CP 261, CHE, IMPOSSIBILITATA
AD AVVICINARSI PER I BASSI FONDALI LO ATTENDEVA A DISTANZA. LA
RESTANTE PARTE DEI MIGRANTI VENIVA TRASBORDATA INVECE SULLO STESSO
BATTELLO ALFA 62, CHE LI CONDUCEVA DIRETTAMENTE NEL PORTO DI
GALLIPOLI, CHE DISTA CIRCA 4 MIGLIA NAUTICHE.
E’
DA RIMARCARE CHE LE OPERAZIONI DI SOCCORSO SONO AVVENUTE IN
CONDIZIONI DI ESTREMA PERICOLOSITA’ A CAUSA DEL FORTE VENTO DI
MAESTRALE FORZA 5 E DELLE ALTE ONDE CHE HANNO RESO PROBLEMATICO IL
TRASBORDO DEI MIGRANTI E SOPRATTUTTO DELLE DONNE E DEI BAMBINI DALLE
DUE UNITA’, CIOE’ IL BATTELLO DELLA GUARDIA COSTIERA, APPUNTO, E
LA BARCA A VELA, AVENTI ALTEZZE NOTEVOLMENTE DIFFERENTI.
INOLTRE,
SI EVIDENZIA CHE I DUE SOTTUFFICIALI DELLA GUARDIA COSTIERA, CHE
HANNO ABBORDATO LA BARCA A VELA E SI SONO ADOPERATI NELLE MANOVRE AI
CAVI DI RIMORCHIO ONDE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE OPERAZIONI, ERANO
RIMASTI A BORDO DEL NATANTE SENZA POSSIBILITA’ DI ESSERE
“RECUPERATI” DAL BATTELLO ALFA 62, CHE STAVA RIENTRANDO IN PORTO
CON I MIGRANTI SALVATI. PERTANTO, GLI STESSI MILITARI HANNO RISCHIATO
DI SCHIANTARSI SUGLI SCOGLI, QUALORA LA BARCA SI FOSSE DISINCAGLIATA,
ED HANNO POTUTO ABBANDONARE LA STESSA SOLO SERVENDOSI DEL TENDER DI
BORDO E UTILIZZANDO LE CIME TESE DALLA MOTOVEDETTA A GUISA DI UNA
CARRUCOLA LUNGA QUASI 100 METRI.
AD
OGNI BUON CONTO, NELLA MATTINATA ODIERNA ALTRO PERSONALE DELLA
GUARDIA COSTIERA PROCEDEVA AL DISINCAGLIO DELLA BARCA A VELA, CHE
VENIVA RIMORCHIATA NEL PORTO DI GALLIPOLI ED ORMEGGIATA ACCANTO ALLA
OMOLOGA IMBARCAZIONE DENOMINATA ”MERAK” OGGETTO DI ANALOGO
SEQUESTRO OPERATO DALLA GUARDIA COSTIERA DI GALLIPOLI NELLA NOTTE DEL
6 GIUGNO SCORSO.
SULLA
SCORTA DELLE INDICAZIONI FORNITE DAI DUE SOTTUFFICIALI DELLA GUARDIA
COSTIERA, CHE SI ERANO ADOPERATI NELL’OPERAZIONE DI SALVATAGGIO A
BORDO DEL NATANTE E DELLA TESTIMONIANZA RESA DA ALCUNI CLANDESTINI,
SI E’ RIUSCITI AD INDIVIDUARE I DUE SCAFISTI, CHE SONO STATI TRATTI
IN ARRESTO DAL PERSONALE DELLA GUARDIA COSTIERA CONGIUNTAMENTE AL
PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO DEL COMMISSARIATO DI GALLIPOLI E
DELLA SQUADRA MOBILE DI LECCE, CHIAMATO SUL POSTO PER LE OPERAZIONI
SUCCESSIVE DI IDENTIFICAZIONE E DI POLIZIA GIUDIZIARIA.
L’IMBARCAZIONE,
UNO SCAFO DI CIRCA 13 METRI DI LUNGHEZZA ED IN OTTIMO STATO DI
CONSERVAZIONE, MARCA “JEANNEAU” MODELLO “SUN ODYSSEY” DEL
VALORE DI OLTRE 100.000 EURO, E’ STATA SOTTOPOSTA A SEQUESTRO DA
PARTE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI GALLIPOLI, PER ORDINE
DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA.
I
CLANDESTINI HANNO PASSATO LA NOTTE IN LOCALI APPOSITAMENTE ATTREZZATI
DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI GALLIPOLI E NELLA MATTINATA SONO STATI
TRASFERITI A LECCE A CURA DELLA POLIZIA DI STATO PER LE CONSEGUENTI
INCOMBENZE. NESSUNO DEI MIGRANTI HA RIPORTATO DANNI ALLA PERSONA.
DALLE
DICHIARAZIONI RESE DA ALCUNI CLANDESTINI, IL COSTO DEL VIAGGIO
AMMONTEREBBE A 8.000 EURO PER OGNI ADULTO E 4.000 EURO PER BAMBINO
LA POLIZIA DI STATO HA ARRESTATO I TRE SCAFISTI
Lecce, 9 luglio- Sono
approdati sulle nostre coste durante la notte partendo dai loro paesi
di origine, Turchia ed Afghanistan, i trentasei clandestini
rintracciati dalla Capitaneria di Porto di Gallipoli. Tra loro
numerosi minori.
I poliziotti
del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gallipoli e della Squadra
Mobile sono riusciti ad identificare gli scafisti che li hanno
trasportati, attraverso un laborioso lavoro portato avanti per tutta
la giornata di ieri.
Fin dalle prime attività svolte con la
Capitaneria di Porto, attraverso le dichiarazioni di alcuni
clandestini i poliziotti sono riusciti ad individuare due uomini che
apparivano esperti nella gestione degli impianti di bordo e che
avevano impartito ordini durante la durata del viaggio ai clandestini
trasportati.
I due
soggetti, entrambi di nazionalità turca, sono stati arrestati dal
personale della Capitaneria di Porto e dagli Agenti del Commissariato
e della Squadra Mobile per favoreggiamento dell’immigrazione
clandestina.
Durante il
prosieguo dell’attività investigativa e amministrativa,
finalizzata alla esatta identificazione dei soggetti extracomunitari
e alla ricostruzione dell’itinerario del viaggio verso l’Italia,
il personale del Commissariato di Gallipoli e della Squadra Mobile è
riuscito ad identificare un terzo soggetto componente l’equipaggio,
un ventenne turco, che durante la traversata si era occupato non solo
di coadiuvare nelle attività di comando dell’imbarcazione “
Cobalt” gli altri due scafisti, ma anche di tenere a bada i
trasportati costringendoli a rimanere in cabina nonostante i malori
accusati da alcuni di loro.
Sono
pertanto tre i soggetti arrestati, responsabili di favoreggiamento
dell’immigrazione clandestina.
Dei
trentasei clandestini trentadue sono stati accompagnati presso il
“Centro Accoglienza richiedenti Asilo” di Bari, mentre quattro
minori, non accompagnati, sono stati collocati presso idonee
strutture site in questa provincia.