Il nuovo libro di Beppe Lopez: "GIORNALI E DEMOCRAZIA"
(Glocal Editrice)
E' in arrivo in libreria il nuovo libro di
Beppe Lopez: “GIORNALI E
DEMOCRAZIA” (Glocal
Editrice). Sottotitolo: “Analisi del degrado
dell’informazione in Italia, partendo dallo spartiacque della fine degli anni
Settanta e dalla vicenda-metafora del primo quotidiano locale moderno e
popolare: il Quotidiano
di Lecce”.
Dopo un saggio introduttivo (“I giornali, fattori o
demolitori di democrazia”) - nel quale riprende e sviluppa un’analisi già
avviati nei suoi precedenti saggi e in particolare ne “La casta dei giornali”, e
temi quotidianamente trattati nel suo sito “Informazione e democrazia”
(www.infodem.it) – l’autore descrive i processi di democratizzazione
anche nel settore informativo avviati e subito interrotti negli anni Settanta,
per poi soffermarsi ampiamente sulla emblematica avventura del quotidiano locale
da lui fondato nel 1979, dopo aver partecipato alla fondazione di
Repubblica.
Il Quotidiano di Brindisi, Lecce e Taranto nacque
esattamente trent’anni fa, il 6 giugno 1979. E costituì, per una serie di
ragioni, un punto di riferimento innovativo a livello nazionale e non solo sul
piano meramente giornalistico. Nacque, si insediò e fu interrotto: come
successe, in generale, al processo di democratizzazione e di socializzazione
avviato e stroncato in quegli anni in Italia.
Da quello spartiacque della vita nazionale nasce il processo di
restaurazione e di omologazione di cui il degrado che vivono oggi la nostra
democrazia e la nostra informazione è il frutto maturo.
Questo libro racconta dunque una vicenda-metafora, che
intreccia protagonisti e questioni cruciali per capire il passato e il presente
dell’informazione e della democrazia nel nostro Paese:
la
Repubblica, l’assassinio di Moro e la fine del compromesso storico, il
craxismo, la degenerazione della “sinistra socialista” in “sinistra
ferroviaria”, Carlo Caracciolo, Paese Sera, il caso-D’Urso, Tangentopoli, la
fine della cosiddetta “Prima Repubblica”, le provvidenze per l’editoria,
La
Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe Gorjux, Giuseppe Romanazzi, Francesco Gaetano
Caltagirone, le grandi conglomerate
editorial-finanziarie…
Beppe
LOPEZ ha attraversato e raccontato - da giovanissimo pubblicista, da
cronista politico, da direttore di giornali e di agenzia, e infine da abile
narratore e saggista - quasi mezzo secolo di storia italiana. Ha collaborato con
le più importanti testate nazionali. Ha partecipato alla fondazione di
Repubblica. Ha fondato e diretto quotidiani e riviste. Ha diretto
la Quotidiani Associati. Ha scritto, fra l’altro, due importanti romanzi:
Capatosta (Mondadori) e La
scordanza (Marsilio). Ha ottenuto uno straordinario successo editoriale con
La
casta dei giornali (Stampa alternativa-Eri). E’ su internet col sito
“Informazione e democrazia” (www.infodem.it), di cui in copertina il libro riprende il logo: una
macchina da scrivere che diventa aula
parlamentare.
GIORNALI E
DEMOCRAZIA
di Beppe Lopez
Glocal Editrice
Pagg. 216, Euro 16