CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA
Sabato 26 settembre 2009 presso palazzo Baldi e per
la prima volta
nell'Italia meridionale, organizzato dall'Associazione Arma
Aeronautica
Fortunato CESARI di Galatina, si riunirà il Consiglio Nazionale
dell'A.A.A..
Il Consiglio direttivo Nazionale è composto dal Presidente
Nazionale Gen
Gianbartolo PARISI e da 13 consiglieri nazionali ed ha lo
scopo di tracciare le
linee programmatiche necessarie al raggiungimento
delle finalità
dell'Associazione che è apolitica, opera nel sociale e non ha
scopo di lucro.
Il sodalizio si propone altresì di mantenere vivo l'amor di
Patria, il culto
della Bandiera e dell'onore nonchè tramandare il patrimonio
culturale e
spirituale dell'Aeronautica Militare; farsi interpetre degli
interessi morali e
materiali dei Soci e dei loro familiari presso gli organi
competenti;
promuovere, incentivare e sviluppare la ricerca storica
dell'Aeronautica;
organizzare e dirigere studi sull'utilizzo del mezzo
aereo, collaborare alle
attività che le Amministrazioni centrali e
periferiche dello Stato e degli Enti
locali svolgono nei settori della
protezione civile, della tutela
dell'ambiente, della salute e della
solidarietà; incoraggiare, promuovere,
organizzare ed attuare iniziative
dirette a diffondere le attività aeronautiche
a livello sportivo
professionale ed amatoriale.
Il Consiglio della Sezione locale dell'A.A.A.
F. CESARI di Galatina composto dal Presidente nonchè
Consigliere Nazionale
Col.Pil Luigi ROMANO da due vice presidenti Mar.Scelto
Alessandro CORCIULO,
1° Mar/LGT Saverio MENGOLI, Antonio CASALINO tesoriere,
Mar. Scelto Mario
GRASSO - 1° Mar Alessandro ANTONACI segreteria, Lorenzo
SPONGANO attività
ludiche, Marilena FONTE alfiere, Gen. Corrado CONGEDO
rappresentante soci
aggregati, e tutti i Soci sono orgogliosi di far conoscere
ed ammirare agli
illustri ospiti provenienti da ogni Regione d'Italia, le bellezze di
Galatina e del Salento.
I lavori del Consiglio avranno inizio alle
ore
09,00 e si portrarranno sino alle ore 14,00 circa.