Iniziativa promossa dalla Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo -
in collaborazione con “Associazione Presìdi del Libro”
VerbaManent-Presìdio del libro Idromele di Aradeo-Sannicola-Tuglie
in collaborazione con
Comune di Tuglie
Biblioteca Comunale di Tuglie
Liceo “P.Colonna”- Classico e Psicopedagogico – Galatina
presentano
Medioevo al femminile
di F.BERTINI F.CARDINI C.LEONARDI
MARIA TERESA FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI
ed. Laterza
Leggere le donne,
scorrere la letteratura medievale al femminile,
riserva straordinarie sorprese,
rivela aperture inattese insospettate
Ferruccio Bertini
“Medioevo al femminile”, è il titolo del volume che sarà presentato dall’Associazione VerbaManent-Presìdio del Libro IDROMELE all’interno del progetto tematico “La regalità”, e che raccoglie otto ritratti biografici e letterari di donne medievali particolarmente avvincenti in quanto rappresentativi ciascuno di un diverso itinerario umano e sociale: Egeria la pellegrina, Baudonivia la biografa, Dhuoda la madre, Rosvita la poetessa, Trotula il medico, Eloisa l’intellettuale, Ildegarda la profetessa, Caterina la mistica.
Un libro che, attraverso la storia e le scritture di queste donne, smentisce il luogo comune secondo cui il Medioevo sarebbe stata l’epoca storica in cui la donna fu maggiormente svilita e oppressa e in cui maschilismo e misoginia si coniugarono più felicemente.
Emerge chiara l’idea di un’età storica in cui molte donne raggiunsero un notevole grado di emancipazione sociale e culturale in quanto precorritrici illuminate e determinate di aspirazioni, di rivendicazioni di libertà e di parità ma anche di decisa affermazione della specificità dell’identità femminile, ancor oggi oggetto di battaglie dall’esito tutt’altro che scontato.
Due donne, in particolare, saranno lette e raccontate da Teresa Fumagalli, ordinaria di Storia della Filosofia medievale all’Università di Milano, che all’interno del volume ha indagato e poeticamente descritto, pur con il rigore della storica, le loro complesse vicende umane, spirituali, letterarie ma anche le loro “virtù” : Eloisa, la prima cui è stato attribuito il titolo il titolo di ‘intellettuale’, donna e monaca di singolare intelligenza- sensibilità-modernità, presa da un amore “colpevole e innocente, illimitato e irragionevole” per il monaco Abelardo , “amore nato da virtù, amore che non si cura di sé ma solo dell’altro” , e Ildegarda la profetessa, “vento luce e musica, “occhio che osserva, mente che non giudica”, dotata di grande “discretio” a differenza di Eloisa.
L’incontro con la prof.ssa Fumagalli prevede due appuntamenti:
- 16 aprile, ore 19,30, Frantoio Ipogeo, Tuglie
- 17 aprile, ore 11.30, Studenti del Liceo SocioPsicoPedagogico “P.Colonna”, Palazzo della Cultura, Sala Celestino Contaldo, Galatina
Presentazione a cura di Maddalena Castegnaro, Presìdio del Libro
Lettura di passi scelti a cura di Giuliana Paciolla.
L’evento è sponsorizzato da Villa Rodogallo (Sannicola), Villa Excelsa (Sannicola), Trattoria “da Olga” (Gallipoli).
IL POETA RESTI SE STESSO, LEGATO ALLA SUA SOLITUDINE.NON TEMA L'ANACRONISMO DELLE APPARENZE,PUNTI ALLA SINTONIA CON LE ESSENZE.RINA DURANTE , 1996Maddalena CastegnaroPresidente Associazione VerbaManentResponsabile del Presìdio del Libro IDROMELE di ARADEO-SANNICOLA-TUGLIEResponsabile del Fondo Archivio del Libro d'Artista DROSOS-ARADEO
PROGETTO TEMATICO 2010 del Presìdio IDROMELE : La regalitàC’era una volta un re, c’era una volta una regina….La ricerca sarà incentrata sulle forme, simboli, segni, stili della regalità nelle sue manifestazioni storiche-politiche-culturali, nelle rappresentazioni magico-fiabesche, nella singolarità delle figure regali dei poveri e delle vittime , dal passato al contemporaneo.
SegreteriaVia M.L.King, 7 73017 - SANNICOLA (Lecce)
tel/fax 0833232261info associazione : www.verbamanent.net