Caro direttore,
le scrivo per renderle merito di quello che è la
sua pregevole iniziativa di divulgare attraverso l'informazione pulita, notizie
riguardanti il nostro territorio e in particolare la nostra cittadina GALATINA,
città d'arte. Vorrei capire se le fosse possibile spiegare, come mai in tempi di
crisi economica di polemiche senza fine riguardo alle parcelle e sprechi di
denaro pubblico, dicevo come mai il comune di GALATINA abbia bisogno di 3(tre)e
dico tre commissari prefettizi. Chiamiamoli come vogliamo vice vicari,
arcivescovi e papi,ma non mi sembra di stare esagerando con i soldi dei
contribuenti. Mi viene da pensare che l'amministrazione Antonica abbia combinato
un CASINO tale da richiedere tutti questi commissari per rimettere a posto
tutto, o come dicono voci maligne, dalle quali mi discosto per mancanza di
fondamento, ogni politico che si rispetti abbia voluto collocare il propio
ambasciatore a nostre spese manco fossimo la legione straniera. Se questo spreco
non è giustificato, mi chiedo perchè nessuno non ne rende atto pubblico di
denuncia affinchè la cittadinanza sappia il perchè di quello che vilmente si
perpetra alle spalle dei contribuenti? O forse un commissario prefettizio ha un
potere tale da fare stare zitti anche i muri e i molti che fino a ieri
denunciavano regolarmente le mancanze istituzionali. VORREI SAPERE Gentile Mimmo, immagino che a farsi la Sua domanda
siano in molti. Ad oggi non c'è una risposta istituzionale al
quesito mentre sembra che un parlamentare stia per presentare
un'interrogazione al Ministro dell'Interno per averla. Conoscere il costo dei tre commissari
straordinari non è difficile. Basterà attendere a fine
novembre l'assestamento di Bilancio. Più semplicemente
però basta chiederlo al Prefetto Capuano. Sono certo che
risponderà senza reticenze. Ho avuto modo di intervistarlo
telefonicamente e poi di incontrarlo brevemente. Dalla sua biografia si
desume che è persona di grande esperienza. La sua
umanità e la sua disponibilità verso l'interlocutore si
percepiscono fin dal primo contatto. Anche la dottoressa Simone ed il
dottor Tufariello sono persone con una solida carriera alle spalle. La
preoccupazione, dunque, non dovrebbe essere tanto per i soldi che
spenderemo noi galatinesi quanto per il capire se saranno denari bene
impiegati. E' possibile che sia vero quanto Ella
afferma e cioè che abbiano dei riferimenti politici. D'altra
parte in Provincia di Lecce abbiamo un ministro, Raffaele Fitto, ed un
sottosegretario agli Affari interni, Alfredo Mantovano e le Prefetture
sono emanazione diretta del Governo. In ogni caso però sono i
fatti che contano. Laicamente giudicheremo solo quelli.(d.v.)